STORIE DI TERRACOTTA

Proceedings of International Conference “WHAT CAN TERRACOTTAS TELL US. COROPLASTIC POLYSEMY IN THE ANCIENT MEDITERRANEAN”
Cagliari, Cittadella dei Musei 10th -12th November 2022

Edited by Romina Carboni (Università degli Studi di Cagliari), Claudia Cenci (Ufficio del Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016), Nicola Chiarenza (Scuola Archeologica Italiana a Cartagine)

 

Programma

10 novembre (ore 9.30) Saluti e introduzione ai lavori

Sessione Sardegna

  • Chiara Pilo (SABAP Cagliari), Marco Minoja (Direzione Cultura del Comune di Milano) La coroplastica votiva dagli scavi archeologici dell’Acropoli di Bithia (Domus de Maria, SU)
  • Romina Carboni (Università di Cagliari) Tra tradizione e innovazione. Su alcune terrecotte provenienti da Nora (Pula – Cagliari)
  • Giuseppina Manca di Mores (Accademia di Belle arti “M. Sironi” di Sassari) Terrecotte votive dal tempio di Antas
  • Rosana Pla Orquin, Elisa Pompianu (Scuola Archeologica Italiana di Cartagine) Tra forma e sostanza: terrecotte votive dal tempio della RBT Elat di Sulci
  • Giovanna Pietra (SABAP Cagliari) Culti, riti e produzioni artigianali nella Cagliari di età romana. Nota preliminare sulla coroplastica dello scavo della Chiesa di Sant’Avendrace

10 novembre (ore 15.00)

  • Alessandra La Fragola (Independent researcher) Devozione popolare nelle terracotte funerarie di etá romana in Sardegna

Sessione Sicilia e Magna Grecia

  • Antonella Pautasso (ISPC-CNR) Non di sola argilla. Ricostruzione e significato di un tipo di figura femminile seduta
  • Marina Albertocchi (Association for Coroplastic Studies) Ancora sui keimelia: potenza comunicativa e difficoltà di datazione delle figurine “d’antiquariato” nei contesti votivi della Sicilia
  • Rebecca Ammerman (Colgate University, New York) The Armed Goddess of the Achaeans at Incoronata (Metaponto)
  • Anna Chiara Fariselli, Giuseppe Lepore (Università di Bologna) A proposito del cosiddetto ‘Bes’ di Agrigento
  • Nicola Chiarenza (Università di Sassari) Bruciaprofumi a testa femminile in Sicilia: novità e questioni aperte

11 novembre (ore 9.30)

Sessione Penisola Italica

  • Federico Giletti, Constantin Kappe (Università di Napoli “Federico II”) Nuova evidenza per l’uso delle terrecotte nel culto del Foro Triangolare a Pompei
  • Riccardo Di Cesare, Daniela Liberatore (Università di Foggia) I primi coroplasti di Alba Fucens: nuovi dati
  • Francesca Diosono (Ludwig-Maximilians-Universität München), Isabella Giannino (Università di Bologna) I votivi a impasto rosso-bruno dal Santuario di Diana a Nemi
  • Alessandro D’Alessio, Cristina Genovese (Parco archeologico di Ostia antica), Elena Martelli (Independent researcher) Riflessioni su alcune terrecotte rinvenute in territorio ostiense e portuense
  • Valentina Manzelli (SABAP Bologna) Prima di Forum Cornelii: linguaggio figurativo e sincretismo culturale nella coroplastica dei santuari imolesi di età repubblicana

Sessione Vicino Oriente e Mediterraneo orientale

  • Adi Erlich (University of Haifa, Israel) The assemblage of Hellenistic terracotta figurines from subterranean complex 169 in Maresha (Israel), in light of its cultic context

11 novembre (ore 15:00)

  • Maria Gabriella Micale (Freie Universität Berlin) “Who’s that Girl? Terracotta Female Figurines from the Achaemenid settlement at Tell Mardikh (Syria) in context”
  • Stéphanie Haxhi (CNRS France) Des offrandes pour une petite fille. Analyse sémantiques de l’assemblage coroplathique de la tombe 1427 d’Akanthos
  • Gina Salapata (Massey University, New Zealand) Androgynous Boiotian Protomes: Technique and Ideology
  • Germano Sarcone (Scuola Normale Superiore di Pisa) La coroplastica di Lemno tra l’etá orientalizzante e la fine dell’etá arcaica
  • Maria Kyrimi (Archaeological Museum of Heraklion), Manolis Mikrakis (National Technical University of Athens) Terracottas from the votive deposit of the Thesmophorion at Gortyn (Hatzidakis excavation, 1909 – 1910)

12 novembre (ore 9.15)

Sessione collezionismo e patrimonio culturale

  • Serena Raffiotta (Independent researcher) Antiquaria e collezionismo a Serra Orlando-Morgantina (Aidone) ai tempi di Paolo Orsi. Nuovi dati per la conoscenza della coroplastica siceliota
  • Carolina Ascari Raccagni, Vanessa Poli (SABAP Bologna), Tiziano Trocchi (DR Musei Emilia Romagna) Un reato sacro
  • Claudia Cenci (DG ABAP - Servizio II Scavi e tutela del patrimonio archeologico) Statuine di cd. Sarda Ceres dalla collezione Gorga. Un caso di serendipità archeologica
  • Paolo Daniele Scirpo (National and Kapodistrian University of Athens) Il contributo della coroplastica per la ricostruzione del pantheon di Akrai (Sicilia)

Published: 2024-12-17

What Can Terracottas Tell Us

Romina Carboni, Claudia Cenci, Nicola Chiarenza

The first coroplasts at Alba Fucens

Riccardo Di Cesare, Daniela Liberatore

Reflections on some terracottas found in the Ostiense and Portuense territory

Alessandro D’Alessio, Cristina Genovese, Elena Martelli

Class and Style: impasto rosso-bruno votives from the Sanctuary of Diana at Nemi

Francesca Diosono, Isabella Giannino, Chiara Giulia Ferrari, Barbara Borgers