Devozione popolare nelle terracotte funerarie di età romana in Sardegna

Contenuto principale dell'articolo

Alessandra La Fragola

Abstract

L'obiettivo di questo contributo è fornire una panoramica, frutto di anni di ricerche, sullo studio e il riesame di alcune sepolture di età romana che hanno restituito, insieme ai loro corredi, delle figurine in terracotta. L'obiettivo è quello di riassumere gli esempi attualmente noti di coroplastica funeraria devozionale in Sardegna, mostrando come alcuni giocattoli rinvenuti nelle tombe infantili, al di là del loro significato ludico, possano assumere un valore protettivo e diventare, quindi, vere e proprie dediche a divinità. La scelta di alcuni di essi, da parte dei parenti del defunto che li hanno deposti come corredo, è motivata da ragioni etniche e religiose.


I contributi pubblicati in questo volume sono stati presentati al Convegno Internazionale “What Can Terracottas Tell Us: Coroplastic Polysemy in the Ancient Mediterranean” (Cagliari - Cittadella dei Musei, 10-12 novembre 2022) organizzato sotto la direzione scientifica di Romina Carboni, Claudia Cenci e Nicola Chiarenza.

Dettagli dell'articolo

Come citare
La Fragola, A. (2024). Devozione popolare nelle terracotte funerarie di età romana in Sardegna. O T I V M, 17(17). https://doi.org/10.5281/zenodo.14943996
Sezione
Articoli