Evidenze di culto sull’acropoli di Bithia: il contributo della coroplastica figurata
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Gli scavi condotti dalla Soprintendenza di Cagliari sul promontorio di Chia (Domus de Maria, Sardegna) hanno portato alla luce strutture dell'antica città di Bithia legate a un luogo di culto. Tra gli oggetti archeologici rinvenuti, si segnalano frammenti di statuette raffiguranti donne, alcune delle quali in pose che ricordano Afrodite, una kourotrophos, un giovane Eros, colombe, tori e frutti come fichi e mele cotogne. Da segnalare una rara statuetta di donna incinta, il cui ventre era evidenziato da un riquadro inciso. Non è possibile attribuire un nome alla divinità a cui era dedicato il santuario, ma le tipologie iconografiche delle terrecotte sembrano indicare un culto legato alla fertilità e alla protezione della maternità e del matrimonio.
I contributi pubblicati in questo volume sono stati presentati al Convegno Internazionale “What Can Terracottas Tell Us: Coroplastic Polysemy in the Ancient Mediterranean” (Cagliari - Cittadella dei Musei, 10-12 novembre 2022) organizzato sotto la direzione scientifica di Romina Carboni, Claudia Cenci e Nicola Chiarenza.