Bruciaprofumi a testa femminile in Sicilia. Un riesame alla luce dei dati dal Mediterraneo punico

Contenuto principale dell'articolo

Nicola Chiarenza

Abstract

Il presente lavoro si propone di offrire una rivalutazione aggiornata dei bruciaprofumi a testa femminile della Sicilia punica. Il lavoro si è basato su tre linee principali: la ricerca bibliografica e archivistica; lo studio analitico di esemplari noti e di alcuni reperti inediti; la contestualizzazione di queste terrecotte all'interno del Mediterraneo punico. Dopo le informazioni sul contesto di ritrovamento, vengono individuate le principali caratteristiche iconografiche e tecniche di ciascuna terracotta e i confronti più rilevanti. Il catalogo con la descrizione schematica e tecnica delle terrecotte è alla fine del lavoro. Il lavoro evidenzia la varietà dei bruciaprofumi a testa femminile rinvenuti nell'isola e mostra come la Sicilia punica - nel corso del IV e III secolo a.C. - abbia avuto un ruolo molto importante nell'origine del tipo iconografico e nella circolazione di queste terrecotte all'interno del Mediterraneo.


I contributi pubblicati in questo volume sono stati presentati al Convegno Internazionale “What Can Terracottas Tell Us: Coroplastic Polysemy in the Ancient Mediterranean” (Cagliari - Cittadella dei Musei, 10-12 novembre 2022) organizzato sotto la direzione scientifica di Romina Carboni, Claudia Cenci e Nicola Chiarenza.

Dettagli dell'articolo

Come citare
Chiarenza, N. (2024). Bruciaprofumi a testa femminile in Sicilia. Un riesame alla luce dei dati dal Mediterraneo punico. O T I V M, 17(17). https://doi.org/10.5281/zenodo.15088449
Sezione
Articoli

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i