Il contributo della coroplastica per la ricostruzione del pantheon di Akrai (Sicilia)*

Contenuto principale dell'articolo

Paolo Daniele Scirpo

Abstract

Nel campo della storia delle religioni antiche, l'arte coroplastica fornisce un contributo significativo alla ricostruzione del pantheon delle antiche poleis greche. Akrai, una sub-colonia fondata da Siracusa nel 664 a.C. sui monti Iblei, si propone come esempio emblematico. All'interno della Collezione archeologica del barone Gabriele Judica (1760-1835), primo esploratore dell'antica città nei pressi di Palazzolo Acreide, e oggi esposta nelle sale del piccolo Museo Civico, sono presenti numerosi esemplari fittili che testimoniano la presenza variegata e diacronica dei culti greci e orientali dalla fondazione all'epoca romana. L'analisi di alcuni esemplari presenti nel museo e di altri esposti in altri musei permette di intuire l'orizzonte religioso degli antichi abitanti, stretti tra un'esistenza terrena legata all'agricoltura e la loro incrollabile fede nelle divinità olimpiche.


I contributi pubblicati in questo volume sono stati presentati al Convegno Internazionale “What Can Terracottas Tell Us: Coroplastic Polysemy in the Ancient Mediterranean” (Cagliari - Cittadella dei Musei, 10-12 novembre 2022) organizzato sotto la direzione scientifica di Romina Carboni, Claudia Cenci e Nicola Chiarenza.


(*) Vorrei qui esprimere la mia gratitudine più sincera verso gli organizzatori del Convegno, amici da tempo e nuovi, ai quali devo anche il piacere di aver potuto conoscere la città di Cagliari, la sua splendida università ed il suo bellissimo Museo archeologico. Ringrazio inoltre, i due referees anonimi per le loro indicazioni utili a migliorare questo piccolo contributo nato per onorare la Collezione Judica, oggi custodita nel Museo Archeologico di Palazzolo Acreide.

Dettagli dell'articolo

Come citare
Scirpo, P. D. (2024). Il contributo della coroplastica per la ricostruzione del pantheon di Akrai (Sicilia)*. O T I V M, 17(17). https://doi.org/10.5281/zenodo.14943164
Sezione
Articoli