Antiquaria e collezionismo a Serra Orlando-Morgantina (Aidone) ai tempi di Paolo Orsi. Nuovi dati per la conoscenza della coroplastica siceliota

Contenuto principale dell'articolo

Serena Raffiotta

Abstract

Il contributo intende presentare una ricca serie di reperti coroplastici, per lo più inediti, provenienti dalla Contrada Serra Orlando di Aidone (EN), nell'entroterra siciliano, oggi nota come sito dell'antica città di Morgantina. I reperti, attualmente nella collezione del Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa, sono stati in parte donati allo stesso Paolo Orsi dalla famiglia Montemagno, proprietaria di terreni nell'area archeologica, e in parte acquisiti dall'archeologo all'epoca della sua frequentazione della zona e della famiglia Montemagno, intorno al 1911-1912. Si tratta di un interessante complesso di manufatti fittili che testimoniano la diffusione del culto per le divinità ctonie e al tempo stesso la ricchezza e la varietà della produzione coroplastica di Morgantina, già nota alla comunità scientifica grazie alla fondamentale monografia di Malcolm Bell III, The Terracottas (1981), e a studi più recenti curati da chi scrive. La presentazione delle terrecotte della collezione Montemagno sarà l'occasione per focalizzare l'attenzione sull'antiquaria nella Sicilia di fine Ottocento-inizio Novecento e sulla dispersione dei reperti che Paolo Orsi, in qualità di Soprintendente, cercò a tutti i costi di arginare investendo anche risorse personali.


I contributi pubblicati in questo volume sono stati presentati al Convegno Internazionale “What Can Terracottas Tell Us: Coroplastic Polysemy in the Ancient Mediterranean” (Cagliari - Cittadella dei Musei, 10-12 novembre 2022) organizzato sotto la direzione scientifica di Romina Carboni, Claudia Cenci e Nicola Chiarenza.

Dettagli dell'articolo

Come citare
Raffiotta, S. (2024). Antiquaria e collezionismo a Serra Orlando-Morgantina (Aidone) ai tempi di Paolo Orsi. Nuovi dati per la conoscenza della coroplastica siceliota. O T I V M, 17(17). https://doi.org/10.5281/zenodo.14942957
Sezione
Articoli