Note sul classico nella filatelia italiana tra unità d'Italia e fine della Seconda guerra mondiale
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Definiti da Aby Warburg come "organi di percezione della vita esteriore e interiore del loro tempo", i francobolli costituiscono un'importante espressione grafica e iconografica, commissionata dallo Stato, che attinge all'immaginario collettivo e allo stesso tempo ne costituisce parte attiva. Attraverso l'analisi di una serie di emissioni datate dall'inizio del XX secolo alla fine della Seconda Guerra Mondiale, lo studio si propone di evidenziare l'importanza dell'uso dell'antichità nelle espressioni grafiche filateliche, nonché l'ampia gamma di significati che possono essere attribuiti ad esse.
Dettagli dell'articolo
Come citare
Grassigli, G. L. Note sul classico nella filatelia italiana tra unità d’Italia e fine della Seconda guerra mondiale. O T I V M, 14(14). https://doi.org/10.5281/zenodo.12734926
Fascicolo
Sezione
Articoli