Delfini in terracotta dalla Sardegna romana

Contenuto principale dell'articolo

Miriam Napolitano

Abstract

Il ritrovamento di vasi in plastica a forma di delfino provenienti dai centri costieri di Nora e Olbia offre l'opportunità di approfondire questa affascinante categoria artistica, esplorandone forma, classificazione, significato e simbologia. Emblema del ritorno dal mare e della sicurezza della navigazione, il delfino è raramente raffigurato sotto forma di askos a ruota. L'unicità delle figure documentate e i rispettivi contesti di ritrovamento, in contesti sia cultuali che funerari, suscita riflessioni significative sull'origine morfologica e sulla funzione rituale dei manufatti analizzati, intrinsecamente legati al simbolismo del delfino nell'antichità come salvatore di vite in mare e guardiano dei defunti nel loro viaggio verso l'aldilà.


I contributi pubblicati in questo volume sono stati presentati al Convegno Internazionale “What Can Terracottas Tell Us: Coroplastic Polysemy in the Ancient Mediterranean” (Cagliari - Cittadella dei Musei, 10-12 novembre 2022) organizzato sotto la direzione scientifica di Romina Carboni, Claudia Cenci e Nicola Chiarenza.

Dettagli dell'articolo

Come citare
Napolitano, M. (2024). Delfini in terracotta dalla Sardegna romana. O T I V M, 17(17). https://doi.org/10.5281/zenodo.14944029
Sezione
Articoli