Terrecotte votive dal tempio di Antas
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Un piccolo gruppo di votivi figurati e anatomici, che si affianca a offerte di altro livello e dimensione custodite in passato dalle note basi con iscrizioni puniche, è identificabile tra i numerosi frammenti di terracotta architettonica repubblicana provenienti dagli scavi del tempio di Antas (Fluminimaggiore - SU) negli anni '60 del secolo scorso.
La presenza di questi votivi, a lungo conservati nei magazzini della Soprintendenza di Cagliari e oggi a Fluminimaggiore, consente di fare alcune riflessioni sulle fasi di vita del tempio e sul culto praticato.
I contributi pubblicati in questo volume sono stati presentati al Convegno Internazionale “What Can Terracottas Tell Us: Coroplastic Polysemy in the Ancient Mediterranean” (Cagliari - Cittadella dei Musei, 10-12 novembre 2022) organizzato sotto la direzione scientifica di Romina Carboni, Claudia Cenci e Nicola Chiarenza.