Tra forma e sostanza: spazi e produzioni del tempio della RBT Elat di Sulci
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Questo studio presenta un'analisi completa di alcune evidenze archeologiche scoperte durante le ricerche condotte dall'Università di Sassari nell'area del Cronicario di Sant'Antioco, un settore dell'antica città fenicia, punica e romana di Sulky/Sulci. L'obiettivo principale di questa ricerca è l'analisi approfondita della cultura materiale associata a un complesso di strutture ritenute connesse a un'area sacra vicina, forse corrispondente al tempio di RBT Elat menzionato nell'iscrizione bilingue sulcitana del I secolo a.C. Particolare attenzione è rivolta all'analisi di vari tipi di terrecotte votive, contestualizzate in un quadro documentario più ampio. Attraverso l'interpretazione di questi manufatti, lo studio mira a fornire una panoramica completa delle complessità sociali e culturali che caratterizzano il periodo di transizione tra l'epoca punica e quella successiva romana.
I contributi pubblicati in questo volume sono stati presentati al Convegno Internazionale “What Can Terracottas Tell Us: Coroplastic Polysemy in the Ancient Mediterranean” (Cagliari - Cittadella dei Musei, 10-12 novembre 2022) organizzato sotto la direzione scientifica di Romina Carboni, Claudia Cenci e Nicola Chiarenza.