Una terracotta architettonica dal sito di Trebiae. Analisi e datazione.
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Il presente lavoro presenta i risultati dell'analisi e della datazione di un frammento di terracotta architettonica rinvenuto nell'area di Pietrarossa durante gli scavi archeologici condotti a Trevi (Perugia, Italia) nell'agosto 2021. La terracotta è ornata solo su un lato e probabilmente appartiene alle lastre di tipo campano. È probabile che l'insediamento abbia raggiunto un elevato tenore di vita in epoca medio-tardo-imperiale, come dimostra la presenza di pavimentazioni musive policrome rinvenute in una o più domus, come la stanza con uno pseudo-emblema figurato con la testa di una gorgone. La produzione di lastre di tipo campano fiorì in epoca augustea e antonina. Sulla base dell'analisi iconografica, si può concludere che il frammento architettonico risale al periodo augusteo, indicando un tenore di vita prospero nell'insediamento di quell'epoca.